Il Golfo Dianese è il punto di partenza ideale per scoprire la Riviera dei Fiori e oltre. Da Imperia a Genova, fino alla vicina Costa Azzurra, ogni tappa regala scorci affascinanti, borghi ricchi di storia e atmosfere mediterranee. Mare, cultura e natura si incontrano in un territorio tutto da vivere.
Imperia, la città dalle due anime
Porto Maurizio ed Oneglia, e i suoi angoli più belli
A un quarto d’ora di macchina troviamo il capoluogo della nostra provincia: Imperia, storicamente costituita da Oneglia e Porto Maurizio. La città è collegata a Diano Marina da una pista a bordo mare detta l’”Incompiuta“. Con le nostre bici da passeggio ci si arriva pedalando lungo il mare!
Qui potete fare shopping sotto ai Portici e nella Galleria degli Orti, pranzare in un ristorante di Calata Cuneo, visitare l’interessante Museo dell’Olivo, Villa Grock ed il Parasio con le spettacolari Logge di Santa Chiara.
Dolceacqua e Apricale
Scenografici borghi medievali, antiche tradizioni locali
Con un quarto d’ora di autostrada potete raggiungere Alassio o il parco acquatico Le Caravelle di Ceriale e – nei pressi del borgo di Laigueglia – trascorrere la notte alla Suerte, splendida discoteca all’aperto a picco sul mare, con vista all’alba sull’Isola Gallinara.
A venti minuti di macchina i centri commerciali di Arma di Taggia, Imperia e i negozi di abbigliamento di Sanremo.
L’elegante Casinò di Sanremo (mezz’ora di autostrada) è una meta immancabile, non distante dal Teatro Ariston dove si svolge il Festival della Canzone Italiana. Poco sopra a Sanremo, il Campo da Golf degli Ulivi.
Per raggiungere i paesi della costa verso Ventimiglia potete godervi una fantastica pedalata o passeggiata lungo il Parco Costiero del Ponente Ligure: 20 km di pista ciclopedonale in riva al mare!
Immancabile la visita ai borghi di Apricale, Bajardo, Ceriana, Dolceacqua, Seborga e Valloria (il paese delle porte dipinte), al centro storico di Taggia, le ville di Sanremo e Bordighera. Quest’ultima è chiamata la “Regina delle Palme”.
Le 2 viste di Villa Hanbury
Due viste spettacolari, tra le più belle al mondo
Per un tuffo nell’insolito, da vedere Bussana Vecchia, distrutta dal terremoto del 1887 e risorta grazie a decine di artisti che vi si sono insediati aprendo atelier e sperimentando tra i carrugi e le antiche rovine.
Altra meta obbligatoria – in provincia di Savona, a 30 minuti d’automobile dall’Hotel – le emozionanti Grotte di Toirano.
San Bartolomeo al Mare – a Levante–- è a un’ora di macchina da Genova ed il suo Acquario, il più grande e considerato più bello d’Italia.
A ponente è a mezz’ora dal sito preistorico dei Balzi Rossi, dai rinomati giardini di Villa Hanbury, da Ventimiglia e il suo mercato settimanale.
Vi ricordiamo inoltre che San Bartolomeo al Mare è a meno di un’ora di macchina dalla Costa Azzurra: è possibile raggiungere Mentone, Montecarlo e Nizza in 40 minuti di autostrada.